In pensione a 69 anni e al lavoro fino a 74 le prospettive per il 2050

L’ultimo rapporto Istat sull’invecchiamento della popolazione ha descritto uno scenario complesso per i prossimi 25 anni. Nel 2050 l’età pensionabile sfiorerà i 69 anni e sempre più persone che oggi sono considerate per la loro età al di fuori della popolazione attiva si troveranno costrette a continuare a lavorare. Anche soltanto per mantenere il numero assoluto di occupati odierno, ci sarà bisogno di un’iniezione significativa di lavoratori dalle fasce di popolazione oggi inattive. L’Istat prevede che questo contributo arriverà principalmente dalle donne, la cui popolazione inattiva è prevista in calo del 40,3%. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

in pensione a 69 anni e al lavoro fino a 74 le prospettive per il 2050

© Quifinanza.it - In pensione a 69 anni e al lavoro fino a 74, le prospettive per il 2050

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

pensione 69 anni lavoroNel 2050 in pensione quasi a 69 anni, più anziani al lavoro - Tra il 2024 e il 2050, il tasso di attività tra i 55 e i 64 anni salirebbe dal 61% al 70%. Lo riporta ansa.it

pensione 69 anni lavoroPensioni nel 2050: lavoreremo fino a 69 anni e oltre - Entro il 2050 la pensione di vecchiaia in Italia salirà a quasi 69 anni, con una crescente partecipazione al lavoro degli over 55 e una maggiore integrazione femminile nel mercato del lavoro. Come scrive news.fidelityhouse.eu

pensione 69 anni lavoroPensione a 67 anni… più tre mesi! Le ragioni dell’aumento, la delusione dei lavoratori - Si cambia ancora: dal 1° gennaio 2027, l’età pensionabile salirà automaticamente di 90 giorni. iodonna.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Pensione 69 Anni Lavoro