Il matcha conquista il mondo ma perde la sua ritualità

Si chiamava esotismo l’interesse per culture e usanze provenienti da Paesi lontani e diversi da quelli d’origine. Nato nell’Europa del diciannovesimo secolo, in pieno Romanticismo, era uno sguardo costruito, filtrato, spesso idealizzante. L’ altrove diventava un contenitore di autenticità e purezza perdute, uno specchio in cui l’Occidente proiettava desideri e fantasie più che realtà. Due secoli dopo, la logica non è cambiata; ma il mercato sì. Prodotti che arrivano da contesti culturali diversi sono caricati di significati aggiuntivi, in base alla propria capacità di attrarre i consumatori. Il matcha, tè verde in polvere la cui storia ha attraversato secoli e continenti, è l’ultimo esempio del romantico modo di astrarre le tradizioni oltreoceano. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

il matcha conquista il mondo ma perde la sua ritualit224

© Linkiesta.it - Il matcha conquista il mondo ma perde la sua ritualità

Argomenti simili trattati di recente

matcha conquista mondo perdeCos'è il Matcha, il tè verde brillante che ha conquistato l'Italia - Il Matcha è indubbiamente la moda del momento: ecco cos'è, come usarlo e dove trovare una selezione di Matcha unica, che muta nel tempo con il cambiare delle stagioni, dei ritmi, della vita ... Si legge su vanityfair.it

matcha conquista mondo perdeMatcha mania, la cerimonia del tè giapponese fa bene ed è di tendenza - Cresce la richiesta del tradizionale tè verde giapponese, in tutto il mondo. Riporta dilei.it

Cerca Video su questo argomento: Matcha Conquista Mondo Perde