Il linciaggio delle parole

La settimana scorsa il ministro della Famiglia Eugenia Roccella ha sollevato un vespaio col suo intervento all'Ucei, l'Unione delle comunità ebraiche italiane. Abbiamo così avuto l'ennesima dimostrazione delle condizioni lamentevoli nelle quali versa il dibattito pubblico italiano. Come ormai avviene con puntualità, un singolo passaggio del suo discorso, quello secondo cui i viaggi d'istruzione nei luoghi della Shoah si sarebbero ridotti a "gite", è stato isolato, semplificato e sottoposto a una sorta di linciaggio. Un linciaggio non soltanto povero di argomentazioni, ma pure disinteressato al contesto da cui quella frase era stata estrapolata: un intervento che non aveva certo l'obiettivo di minimizzare l'importanza storica dell'Olocausto, tutt'altro. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

il linciaggio delle parole

© Ilgiornale.it - Il linciaggio delle parole

Argomenti simili trattati di recente

linciaggio paroleIl linciaggio delle parole - Dopo il linciaggio del ministro Roccella, la vera domanda è: cos'è oggi la memoria dell'Olocausto? Da ilgiornale.it

Botteri sull'attacco della stampa contro Francesca Albanese: “Ha sbagliato, ma l’accanimento e il linciaggio è troppo” - Secondo Botteri, Francesca Albanese ha commesso errori nel suo ruolo istituzionale alla Commissione per i Diritti Umani dell’ONU, dove si occupa dei rapporti su quanto accade a Gaza. Riporta la7.it

Figlio di Liliana Segre, ennesimo linciaggio contro mia madre - Dopo l'intervista rilasciata a Repubblica a commento delle parole di David Grossman, "si è scatenato nei confronti di Liliana Segre l'ennesimo linciaggio che, aizzato dai soliti professionisti ... Come scrive ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Linciaggio Parole