Il film di Guadagnino l’editoria italiana e il femminismo performativo

Una volta, parlando del più brillante scrittore italiano, un’osservatrice d’un certo acume mi disse che il mondo intellettuale si divideva in chi voleva essere lui e chi voleva portarselo a letto. Sbeffeggiai questa notazione – naturalmente per me l’unica opzione sensata era voler essere lui: nessuno dovrebbe essere così quindicenne da volersi portare a letto la gente brillante – che però è molto simile a una delle sentenze che ci sono in “After the hunt”, il nuovo film di Luca Guadagnino. “After the hunt” è pieno di sentenze, e io mi sforzavo di pensare a una recente intervista in cui Paul Thomas Anderson diceva che quando un film gli fa la predica lui smette d’ascoltare, ma la verità è che a me piacciono i film verbosi, i film moralisti, i film pieni di citazioni citabili, i film in cui i personaggi ti spiegano il mondo. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

il film di guadagnino l8217editoria italiana e il femminismo performativo

© Linkiesta.it - Il film di Guadagnino, l’editoria italiana, e il femminismo performativo

Scopri altri approfondimenti

film guadagnino l8217editoria italianaI film di Luca Guadagnino sono meno americani di quanto sembrano - Una spiegazione di come sono pensati, finanziati e distribuiti, ora che è uscito il suo ultimo: “After the Hunt” ... Come scrive ilpost.it

film guadagnino l8217editoria italianaLuca Guadagnino: «After the Hunt non è un film #MeToo, ma politico» - Per il regista, il finale del film cattura il momento che stiamo vivendo: «Guardate dove siamo, guardate chi è andato di nuovo al potere» ... Segnala vanityfair.it

Cerca Video su questo argomento: Film Guadagnino L8217editoria Italiana