Il concetto di lusso cambia insieme ai ritmi della società
«Gli abiti sono costosi: per comprarli bisogna avere fiducia in loro». In tensione costante fra quella perduta e ritrovata. Lo ha sempre saputo Jean-Paul Gaultier, stilista parigino dal tratto irriverente, che l’unica cosa che conta è la promessa intangibile cucita in ogni abito sartoriale. Le trame di significati, i sogni che sa destare. Va di seguito che a segnare il ciclo economico dell’alta moda non è solo la spirale dei prezzi, quanto più la fiducia della gente, quella pronta a spendere cifre da capogiro per un capo che sia una dichiarazione d’intenti, uno slancio di personalità in stoffe e lustrini. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Il concetto di lusso cambia insieme ai ritmi della società
Altre letture consigliate
Nel settore dell’hospitality di lusso, gli spazi comuni diventano hub multifunzionali, arricchiti da principi di biophilic design che trasformano l’esperienza in un equilibrio tra produttività, benessere e sostenibilità. Un nuovo paradigma che ridefinisce il concetto st - facebook.com Vai su Facebook
Cambia il lusso, più emozione meno ostentazione - "Un'emozione, un'esperienza autentica vissuta in maniera genuina, in cui è il tempo il lusso più grande". Secondo ansa.it