Good Boy recensione | Stephen Graham e il lato disumano dell' educazione
L'inquietante thriller del regista candidato all'Oscar Jan Komasa vede nel cast anche Anson Boon e Andrea Riseborough: tra gioventù da rieducare e famiglie disfunzionali. Nel 2026 al cinema. Il nuovo Adolescence? Certo che no, ma Good Boy il film presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma e in sala nel 2026 con Minerva Pictures e Filmclub Distribuzione, ci va molto vicino. La serie Netflix è stata certo il più grande pugno nello stomaco di quest'anno, rimarcando una generazione che sembra aver perso gli strumenti per distinguere il giusto dallo sbagliato. Costantemente bombardate da stimoli e informazioni senza riuscire a processarli correttamente, in un'età delicata e formativa come quella dello sviluppo, in cui siamo tutti più facilmente influenzabili e malleabili. 🔗 Leggi su Movieplayer.it
© Movieplayer.it - Good Boy, recensione: Stephen Graham e il lato disumano dell'educazione
Approfondisci con queste news
Cosa dicono di noi su Trustpilot? Spoiler: solo good vibes? Grazie a chi lascia una recensione e rende speciale la community MyES Continuate a raccontarci la vostra MyES experience! - facebook.com Vai su Facebook
Good Boy, recensione: se un horror spiega perché tutti dovremmo avere un cane per amico - X Vai su X
Good Boy, recensione: Stephen Graham e il lato disumano dell'educazione - Good Boy, l'inquietante thriller del regista candidato all'Oscar Jan Komasa, vede nel cast anche Anson Boon e Andrea Riseborough: tra gioventù da rieducare e famiglie disfunzionali. Segnala movieplayer.it
Good Boy, la recensione: meglio i matti che gli assenti - Il regista polacco Jan Komasa esodisce in una produzione in lingua inglese con una storia provocatoria e surreale che vede protagonisti Stephen Graham, Andrea Riseborough e Anson Boon. Come scrive comingsoon.it
Good Boy, recensione del film di Jan Komasa – #RoFF20 - La recensione di Good Boy di Jan Komasa, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2025. Da cinefilos.it