Gli italiani di Bruno Barbey Un piccolo mondo teatrale che incornicia l’identità italiana
La fotografia è divenuta primaria tra i progetti e nel calendario espositivo di Palazzo Falletti di Barolo di Torino, che fino all’11 gennaio 2026 presenta la mostra BRUNO BARBEY. Gli Italiani. Prodotta da Ares in collaborazione con Magnum Photos e l’Archivio Bruno Barbey, l’esposizione fotografica nasce da una selezione fatta dallo stesso Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) e si compone di un centinaio di fotografie in bianco e nero realizzate tra il 1962 e il 1966. In particolare, il nucleo di scatti ricalca il reportage dedicato all’Italia e agli italiani che l’autore negli anni Sessanta aveva presentato all’editore francese Robert Delpire, il quale avrebbe voluto pubblicarlo come terzo volume dell’ Encyclopédie essentielle, collana di libri che accostavano testo e immagini e che già comprendeva Les Américains di Robert Frank (1958) e Les Allemands di René Burri (1962). 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - Gli italiani di Bruno Barbey. Un piccolo mondo teatrale che incornicia l’identità italiana.
Argomenti simili trattati di recente
Doppietta tricolore a San Pietro al Natisone: Bruno Zanchi e Enzo Moiana sono campioni italiani M5 e M8! Una giornata di sole e grandi emozioni ci regala due maglie con i nostri atleti più esperti. Per i nostri giovani, invece, qualche errore di troppo ha pre - facebook.com Vai su Facebook
Bruno Barbey e gli italiani - A cinque anni dalla sua morte, una mostra sul grande fotografo del 900 di Beatrice Laurenzi La fotografia è sempre più al centro del calendario espositivo di Palazzo Falletti di Barolo di Torino, che ... Riporta italiani.net
'Gli Italiani' attraverso l'obiettivo di Bruno Barbey - La fotografia è sempre più al centro del calendario espositivo di Palazzo Falletti di Barolo di Torino: dal 12 settembre fino all'11 gennaio 2026 si potrà visitare la mostra ... Si legge su msn.com
Gli italiani di un tempo - Tra il 1961 e il 1966 il fotografo francese Bruno Barbey esplorò l’Italia da nord a sud con al collo la sua Leica M2. Come scrive internazionale.it