Giornalismo nuovi strumenti e antiche regole
Le scrivo con stima per condividere una riflessione. In un tempo dominato dalla velocità dei social e dalla tirannia dei ‘like’, è fondamentale riaffermare il valore dell’analisi critica nel giornalismo. Il ruolo del giornalista non è inseguire consensi, ma interrogare, approfondire, mettere in discussione. Il giornalismo ha il dovere di offrire strumenti di comprensione rilanciando i valori fondanti: l’etica, la responsabilità. Raffaele Amendola Risponde Beppe Boni Il compito del mestiere più bello del mondo si fonda soprattutto sulla passione, la curiosità di capire e di narrare, la voglia di osservare e svelare anche le cose che nella società non vanno oltre a quelle ben fatte. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
Altri contenuti sullo stesso argomento
Si è tenuto nella giornata di ieri il primo appassionante incontro della Winter School in Giornalismo e nuovi media alla presenza della giornalista Angela Mauro, inviata speciale di HuffPost in Europa, che ha trattato di temi caldi quali la corsa alle armi dell’Unio - facebook.com Vai su Facebook
Giornalismo, nuovi strumenti e antiche regole - In un tempo dominato dalla velocità dei social e dalla tirannia dei ‘like’, è fondamentale riaffermare il valore dell’analisi critica nel giornalis ... Segnala ilrestodelcarlino.it
L'impatto del digital storytelling sul futuro del giornalismo - Il digital storytelling non è solo una moda, è una rivoluzione nel modo in cui raccontiamo le storie. Segnala notizie.it
Opportunità e Sfide del Giornalismo Moderno: Cosa Aspettarsi nel Futuro - Le redazioni stanno adottando strumenti di data journalism per analizzare informazioni e raccontare storie in modo più accurato. Scrive notizie.it