Gestione della rabbia nei bambini e negli adolescenti | i segnali da non sottovalutare
Quante volte aprendo i vari social, compaiono reel di professionisti che mostrano episodi di scatti d’ira improvvisi, urla, pianti inconsolabili e altre forme di rabbia nei bambini e negli adolescenti? La sensibilità intorno all’argomento è molto elevata sia con l’obiettivo di tutelare la crescita dei bambini che per evitare che i genitori, frustrati (e impotenti) più dei loro figli, adottino comportamenti sbagliati. Nella consapevolezza dei processi di regolazione emotiva che interessano in modo particolare i bambini e gli adolescenti è importante distinguere tra quelli che sono normali momenti di frustrazione legati alla crescita e veri e propri comportamenti aggressivi o esplosioni di collera che nascondono difficoltà più profonde. 🔗 Leggi su Gravidanzaonline.it
© Gravidanzaonline.it - Gestione della rabbia nei bambini e negli adolescenti: i segnali da non sottovalutare
Altre letture consigliate
La Thunberg risponde a Trump che la "accusava" di avere «un problema di gestione della rabbia» - facebook.com Vai su Facebook
Donald Trump attacca Greta Thunberg: «Ha un problema di gestione della rabbia». E lei ribatte: «Dammi dei consigli, mi sembra che ne soffra anche tu» – Il video - X Vai su X
Gestione della rabbia nei bambini e negli adolescenti: i segnali da non sottovalutare - Il compito dei genitori è anche quello di insegnare la gestione della rabbia nei bambini e negli adolescenti. gravidanzaonline.it scrive
I giovani contro la rabbia, la psicologa Katiuscia Giordano: “Così si combatte il disagio” - Un ragazzino di 14 anni tenta di uccidere i genitori a Ravenna, mentre alcuni adolescenti a Forlì si accoltellano fuori dalla scuola. Riporta corriereromagna.it
Salute mentale di bambini e adolescenti. I Distretti a “lezione” dal Covid - Il problema emergente del disagio psichico nella popolazione giovanile, esploso durante pandemia, ha trovato ampio spazio al XX Congresso nazionale CARD. Scrive quotidianosanita.it