Dialogo Mediterraneo per una cultura di pace
Contribuire allo sviluppo degli studi mediterranei diffondendo una cultura di pace, rispetto reciproco e solidarietà e rafforzare la diplomazia culturale e spirituale ponendosi come ponte morale e intellettuale tra le sponde del Mediterraneo. Questi gli obiettivi del Centro Emir Abdelkader per la Ricerca, gli Studi Strategici e il Dialogo Mediterraneo, che verrà presentato ufficialmente a Catania. L’appuntamento è per mercoledì 22 ottobre alle ore 11 nell’Aula Magna – Rettorato dell’Università di Catania.? Presidente del centro è Kheit Abdelhafid, Imam della Grande Moschea di Catania dal 1997, Presidente della Comunità Islamica di Sicilia e Presidente del Centro Emir Abdelkader per la ricerca, studi strategici e dialogo mediterraneo. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it
© Laprimapagina.it - Dialogo Mediterraneo per una cultura di pace
Approfondisci con queste news
A Mazara il convegno "Ponti di Pace - Dialogo tra Culture e Fedi del Mediterraneo" #Tp24 #Notizie #Sicilia - facebook.com Vai su Facebook
Matera si prepara al 2026 come capitale del dialogo mediterraneo, stringendo legami con Tetouan grazie alla visione tracciata dal ministro Giuli. - X Vai su X
A Mazara il convegno "Ponti di Pace - Dialogo tra Culture e Fedi del Mediterraneo" - Il convegno inaugurale, intitolato “Ponti di Pace – Dialogo tra Culture e Fedi del Mediterraneo”, ha riunito rappresentanti religiosi, studiosi e operatori del sociale per riflettere sul ruolo del ... Come scrive tp24.it
Studi mediterranei, nasce il Centro Emir Abdelkader - Questi gli obiettivi del Centro Emir Abdelkader per la Ricerca, gli Studi Strategici e il Dialogo Mediterraneo, che verrà presentato ufficialmente domani a Catania. Scrive livesicilia.it
Aci Trezza, “Sabir, la lingua della pace”: un convegno per riscoprire l’antico idioma del dialogo - Grande partecipazione a Villa Fortuna di Acitrezza per l’incontro “Sabir, lingua mediterranea della pace”, promosso da Generattivi. Secondo corrieretneo.it