Dante Manzoni Pirandello | i classici spiegati da Vittorio Feltri come un atto di ribellione
I “classici”, come li abbiamo da tempo immemore battezzati, sembrano scontare la condanna ad una muta distanza dal comune sentire, dal “radar” della lettura. Confinati sempre più al culto dei pochi, al tavolo autoptico dello specialismo, della filologia. Radici tanto celebrate quanto disertate. Eppure sempre attuali. La nozione di “classico” in letteratura non è mai stata tanto problematica quanto lo è oggi. Tradizionalmente, un “classico” è stato visto come un’opera che ha resistito al passare del tempo, che continua a parlare alle nuove generazioni e che ha una certa universalità nei suoi temi. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Dante, Manzoni, Pirandello: i classici spiegati da Vittorio Feltri come “un atto di ribellione”
Leggi anche questi approfondimenti
? COMUNICAZIONE DI SERVIZIO ? Aggiornamento ore 21.15 Corteo in via Ferrari. Via Dante e viale Lecco riaperte al transito ? Aggiornamento ore 20.30 Il corteo è su via Bertinelli. Viale Lecco, via Manzoni e via Dante sono ora regolarmente percor Vai su Facebook
Meglio Dante o Manzoni? Il «tototraccia» è sul web - Difficile districarsi tra le centinaia di pagine che propongono le previsioni di esperti e studenti sui temi della prossima maturità. Da ilgiornale.it
Dante e Pirandello, percorsi linguistici - Si terrà giovedi 23 alle ore 18 nella sede storica della società operaia del mutuo soccorso di Pesaro in via Cairoli 53 l’ultimo incontro del ciclo di conferenze del Soms, prima della pausa estiva. ilrestodelcarlino.it scrive
Dante e i classici greci, ex docente a 93 anni scrive un libro - (di Max Firreri) La sua vita è stata accompagnata dalla passione per i classici greci e per Dante Alighieri. Segnala ansa.it