Da Bagno a Boston per salvare le foreste
Dallo straordinario ambiente naturale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, di cui fa parte anche Bagno di Romagna, in America a studiare alla radice le foreste del pianeta. E’ Alessandro Baccini, 55 anni, di San Piero in Bagno, che vive con la famiglia a Boston. Negli anni scorsi ha guidato, in Usa, anche un team di studiosi che ha scoperto un algoritmo per aiutare a salvare le foreste. Un team che ha creato, altresì, un metodo per misurare le emissioni di Co2, dovute alla degradazione delle foreste tropicali. Negli ultimi 20 anni, è stato anche docente a Stanford, in California. Laurea (110 e lode) nel 1996, dopo il servizio militare a Orvieto, ha lavorato per tre anni alla Fao, a Roma, ed è poi volato, nel duemila, a Boston, dove pensava di fare un’esperienza di studio solo per qualche anno e tornare poi nel Bel Paese. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Da Bagno a Boston per salvare le foreste
Approfondisci con queste news
#16ottobre 1829. A Boston negli Stati Uniti viene inaugurato il primo albergo con impianto idraulico interno. È il "#Tremonthouse" progettato da Isaiah Rogers che con bagni, toilettes, area ricezione e sapone gratuito fissa i nuovi standard per gli #hotel di lusso - X Vai su X
Robin Williams, 28 maggio 1988 — Boston Nel silenzio di un pomeriggio qualunque, Robin Williams fece visita al Long Island Shelter for the Homeless, un centro di accoglienza per persone senza fissa dimora. Nessuna troupe al seguito, nessuna conferen Vai su Facebook
Da Bagno a Boston per salvare le foreste - Alessandro Baccini è nel team di studiosi dell’algoritmo per misurare le emissioni di Co2 ed è uno dei fondatori della statup climate tech ... Da msn.com