Da Bagno a Boston per salvare le foreste

Dallo straordinario ambiente naturale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, di cui fa parte anche Bagno di Romagna, in America a studiare alla radice le foreste del pianeta. E’ Alessandro Baccini, 55 anni, di San Piero in Bagno, che vive con la famiglia a Boston. Negli anni scorsi ha guidato, in Usa, anche un team di studiosi che ha scoperto un algoritmo per aiutare a salvare le foreste. Un team che ha creato, altresì, un metodo per misurare le emissioni di Co2, dovute alla degradazione delle foreste tropicali. Negli ultimi 20 anni, è stato anche docente a Stanford, in California. Laurea (110 e lode) nel 1996, dopo il servizio militare a Orvieto, ha lavorato per tre anni alla Fao, a Roma, ed è poi volato, nel duemila, a Boston, dove pensava di fare un’esperienza di studio solo per qualche anno e tornare poi nel Bel Paese. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

da bagno a boston per salvare le foreste

© Ilrestodelcarlino.it - Da Bagno a Boston per salvare le foreste

Approfondisci con queste news

bagno boston salvare foresteDa Bagno a Boston per salvare le foreste - Alessandro Baccini è nel team di studiosi dell’algoritmo per misurare le emissioni di Co2 ed è uno dei fondatori della statup climate tech ... Da msn.com

Cerca Video su questo argomento: Bagno Boston Salvare Foreste