Cos’è il genio? Saper sbagliare nel modo giusto proprio come ha fatto sei volte Albert Einstein
Quando pensi ad Albert Einstein, probabilmente immagini un uomo che aveva sempre ragione. Invece, uno dei più grandi fisici della storia ha commesso errori clamorosi. Ma proprio questi sbagli ci insegnano qualcosa di importante: essere un genio non significa non sbagliare mai, ma avere il coraggio di mettere in discussione le proprie idee e farsi domande che fanno avanzare la scienza. 1. Le onde gravitazionali? Troppo deboli per rilevarle. Nel 1916 Einstein previde che potenti increspature nello spaziotempo si propagassero attraverso l’universo come onde. Ma vent’anni dopo, nel 1936, ripensò ai suoi calcoli e cambiò idea: le onde gravitazionali non potevano esistere, secondo i suoi nuovi ragionamenti matematici. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Cos’è il genio? Saper sbagliare nel modo giusto, proprio come ha fatto (sei volte) Albert Einstein
Leggi anche questi approfondimenti
Invia questo video a chi vuole sapere se è veramente pronto per l’esame! #metododistudio #genioin21giorni #mappementali #università #apprendimento #studiare - facebook.com Vai su Facebook