Cataratta congenita e afachia nei bambini | le patologie del cristallino
Il cristallino è una piccola lente trasparente che si trova all’interno dell’occhio, tra l’iride e il corpo vitreo. La sua funzione, spiega la Fondazione Sezione italiana dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, è quella di mettere a fuoco le immagini sulla retina, permettendo di vedere in modo nitido da vicino e da lontano. Con il tempo può però perdere la sua trasparenza (opacizzarsi), dando origine alla cataratta. In alcuni casi questo disturbo può essere congenito e, se non trattata tempestivamente, compromettere lo sviluppo della vista. Parliamo di una condizione, la cataratta congenita, che secondo le stime dell’ Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, colpisce il 10-15% dei bambini e che rappresenta una delle principali cause di cecità nell’infanzia. 🔗 Leggi su Gravidanzaonline.it
© Gravidanzaonline.it - Cataratta congenita e afachia nei bambini: le patologie del cristallino
Argomenti simili trattati di recente
Oculista Ghinelli. . La perdita di trasparenza del cristallino è subdola: ecco perché spesso non ci si accorge subito della cataratta. In caso di dubbi, la soluzionea è una visita oculstica completa. #cataratta #visione #occhio #oculistica #prevenzione Vai su Facebook
Cataratta congenita e afachia nei bambini: le patologie del cristallino - Scopriamo quali sono i segnali d'allarme che i genitori devono monitorare per riconoscere la cataratta congenita e intervenire prontamente. Scrive gravidanzaonline.it
Giornata dei difetti congeniti. Prevenirli e minimizzarli si può già dal concepimento e fin dai primi 1.000 giorni di vita dei bambini - 25mila in Italia e sono una delle prime cause di morte al di sotto dei 5 anni di vita. Riporta quotidianosanita.it
Cataratta congenita, bimbo di 5 anni torna a vedere dopo l'operazione - Un'operazione delicata che si è conclusa con successo, quella alla quale martedì scorso si è sottoposto un bambino di appena cinque anni. Si legge su ilrestodelcarlino.it