Bruxelles svolta sui motori termici Revisione anticipata dello stop al 2035
L’Europa svolta. In retromarcia. Bruxelles ha infatti deciso di anticipare la revisione del bando ai motori termici: già entro la fine dell’anno la Commissione Ue riaprirà il dossier sullo stop alla vendita di auto benzina e diesel dal 2035. È la prima correzione di rotta sul Green Deal di Ursula von der Leyen, che ora promette "maggiore flessibilità" e apre ufficialmente al ruolo dei biocarburanti, sostenuti dall’Italia, accanto agli e-fuel che piacciono tanto ai tedeschi. La decisione arriva dopo settimane di confronto con i governi e l’industria dell’auto, sotto pressione per i costi della transizione elettrica e il rallentamento della domanda. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Bruxelles svolta sui motori termici. Revisione anticipata dello stop al 2035
News recenti che potrebbero piacerti
Eccellenza siciliana in scena a Cefalù! In occasione della tappa del Sicily Food Vibes, presso il suggestivo Palazzo Vescovile di Cefalù, si è svolta la premiazione dei vini siciliani che hanno conquistato una medaglia al Concours Mondial de Bruxelles (CM Vai su Facebook
La crisi dell’#auto è la crisi dell'Europa: il suo epicentro è a #Bruxelles e si propaga su tutto il continente. Un anno fa il nostro #nonpaper ha aperto la strada ad una #transizione green pragmatica: abbiamo ottenuto la rimozione delle super-multe ai costruttor - X Vai su X
Automotive in crisi: Germania e Italia firmano la lettera per salvare i motori termici - Per smuovere la posizione assunta da Bruxelles, Italia e Germania hanno unite le forze e hanno spedito una lettera per rivalutare il ban termico 2035 ... Lo riporta virgilio.it
Rivoluzione nel mondo delle auto, l’Europa ha deciso: novità sul ban ai motori termici - La Commissione Europea si prepara a cambiare tutto sul fronte dei motori termici e del loro ban. Secondo allaguida.it
Motori termici, clamorosa retromarcia della Germania: “Stop al 2035 è un errore” - Berlino si allinea all'Italia e prepara lo scontro in Consiglio Europeo. Da energiaoltre.it