Alberi in arrivo sul territorio Via al progetto
Grazie alla collaborazione con Anas, a Melegnano sono in arrivo 76 nuovi alberi. Le piante verranno messe a dimora entro la fine di quest’anno, in svariati punti della città tra vie e parchi pubblici, a compensazione di un intervento stradale che è stato eseguito da Anas lungo la via Emilia, fra Melegnano e San Giuliano. Si sceglieranno specie autoctone, stando anche alle indicazioni del Parco agricolo Sud Milano. "È un progetto molto importante - commenta il sindaco Vito Bellomo -, che ci consente di rinnovare gran parte del nostro patrimonio arboreo". Intanto a Melegnano prosegue anche il progetto "Scuole verdi", con interventi di piantumazione e sistemazione dei cortili delle scuole cittadine. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Alberi in arrivo sul territorio. Via al progetto
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Ex Muzio Gallo, alberi tagliati: ora parola alla Regione: E’ bastato poco che con l’arrivo delle prime piogge a settembre un grande ramo di un albero collocato nell’area dell’ex ospedale Muzio Gallo a Osimo cadesse sulla carreggiata in via… http://dlvr.it/TNfmv - X Vai su X
Autunno a Palazzo BelVedere. Ogni volta che arrivo al BelVedere, l’aria del mattino ha un profumo diverso: questa volta sa di foglie umide e di sole tiepido che ancora scalda. Davanti all'ingresso, i lunghi rami dei grandi alberi che raggiungono il cielo sanno d Vai su Facebook
Alberi in arrivo sul territorio. Via al progetto - Le piante verranno messe a dimora entro la fine di quest’anno, in svariati punti della città tra vie e parchi pubblici, ... Riporta msn.com
Bari, via i primi alberi per il Brt ed esplode la polemica. Il Comune: «Sacrifici contenuti» - L'assessora Elda Perlino rassicura: «Non saranno tagliati 700 alberi, saranno risistemate soltanto le alberature in sofferenza che rischierebbero ulteriori pregiudizi a causa dei lavori» ... Riporta lagazzettadelmezzogiorno.it
Nuovi alberi in arrivo: "Ringraziamo i volontari" - Rho, dopo l’abbattimento di 450 piante inizia la “forestazione” della città. Lo riporta ilgiorno.it