Affitti brevi spunta una tassa extra in Manovra | così verrebbero colpite oltre 500mila abitazioni I dubbi di Tajani e Salvini | Parliamo con Giorgetti
Sui redditi derivati dagli affitti brevi – che siano case vacanze o b&b – dal prossimo gennaio si potrebbe pagare una tassazione extra di 5 punti, che farà schizzare l’aliquota dal 21% al 26%. La stangata, come scrive Il Sole 24 Ore, è nascosta nell’articolo 7 del Ddl di Bilancio e potrebbe entrare immediatamente in vigore anche sul sistema di ritenuta d’acconto che le grandi piattaforme web di locazioni già operano. Il tutto, ovviamente, rimane a uno stadio di bozza e sembra difficile che venga approvato in Aula dato che Forza Italia e Lega sono già intervenute esprimendo non pochi dubbi. La proposta in Ddl: 26% per tutti e senza eccezioni. 🔗 Leggi su Open.online
Argomenti simili trattati di recente
Il governo Meloni vuole alzare la tassa sugli affitti brevi (cedolare secca) dal 21 al 26%. Noi sul tema avevamo dedicato un’inchiesta, spiegando di quanti soldi parliamo e come funziona questo mercato che sta cambiando radicalmente l’abitare nelle nostre citt - facebook.com Vai su Facebook
Oggi alle 18,30 - a Roma, nella sede della @Confedilizia_ - parleremo dell'aumento della cedolare secca sugli affitti brevi dal 21 al 26 per cento per i proprietari che hanno una sola casa data in locazione, previsto dalla bozza del disegno di legge di bilancio - X Vai su X
Tassa sugli affitti brevi al 26%: Federalberghi Veneto esulta - Forte apprezzamento da Federalberghi Veneto in merito all'ipotesi di innalzare l'aliquota della cedolare secca per gli affitti brevi al 26% ... Si legge su veronaoggi.it
Affitti brevi: cedolare secca alzata al 26%, ma si teme una (parziale) marcia indietro - La Legge di Bilancio 2026 introduce novità rilevanti per turismo e ristorazione: cedolare secca al 26% sugli affitti brevi, buoni pasto elettronici esentasse fino a 10 euro, bonus del 15% per i lavora ... Scrive italiaatavola.net
Affitti brevi, nella manovra la cedolare secca sale al 26%: i rischi per i proprietari degli immobili - La novità è contenuta nella bozza della legge di bilancio e punta ad abolire l’aliquota agevolata al 21% per chi affitta per periodi inferiori ai 30 giorni un solo immobile. Da milanofinanza.it