Affitti brevi cosa cambia con la Manovra | la nuova tassa taglia i guadagni per la classe media
La manovra economica introduce una novità fiscale sugli affitti brevi: la cedolare secca sale al 26% anche sul primo immobile. Un cambiamento che potrebbe pesare fino a 1.300 euro l’anno a famiglia, con conseguenze su turismo, mercato immobiliare e indotto locale. 🔗 Leggi su Fanpage.it
Leggi anche questi approfondimenti
La nuova Manovra del governo Meloni è stata presentata appena qualche giorno fa e già la maggioranza ha iniziato a litigare: il problema principale è la norma sugli affitti brevi, che aumenterebbe l’aliquota per la cedolare secca dal 21% al 26%. E Forza Italia - facebook.com Vai su Facebook
“Più tasse per gli affitti brevi, così si favoriscono quelli lunghi.” Sbagliato. Si favorisce solo lo Stato. Riducete le imposte, non la libertà. #fisco #manovra #zuppadiporro - X Vai su X
Affitti brevi, cedolare secca dal 21 al 26%? Cosa potrebbe cambiare dal 2026 - In pratica, ad oggi chi affitta per brevi periodi un solo appartamento all’anno può applicare la cedolare secca nella misura del 21 per cento. Da adnkronos.com
Affitti brevi, cosa cambia con la manovra: la nuova cedolare secca (al 26%) pesa 1.300 euro a famiglia, i conti - La nuova cedolare secca sugli affitti brevi a partire dalla prima abitazione: «Effetti sul turismo e rischio case vuote». Riporta msn.com
Manovra, per gli affitti brevi la cedolare secca sale al 26%. Cosa cambia? - Nella prima bozza della Legge di Bilancio ci sono conferme, ma anche novità, come quella che riguarda un intervento sulle tasse per gli affitti brevi. Da tg24.sky.it