21 ottobre 1808 Firenze adotta i numeri civici | prima come ci si orientava?

Firenze, 21 ottobre 2025 - Oggi per trovare un indirizzo basta impugnare il telefono, aprire il navigatore e digitare una via. Fino a due secoli fa, però, orientarsi in città era tutta un’altra storia. A Firenze, come nel resto d’Europa, le case non avevano numeri e i luoghi si riconoscevano per soprannomi e riferimenti condivisi: vicoli e “ chiassi ” battezzati dalle famiglie nobiliari, dalle botteghe e dalle osterie, dai tabernacoli e dalle chiese, dai “ canti ” che scandivano gli incroci. Dire “ai Tornaquinci”, “alla Madonna della Tromba” o “al Canto alla Catena” bastava a farsi capire. La svolta arrivò con l’annessione della Toscana all’impero francese. 🔗 Leggi su Lanazione.it

21 ottobre 1808 firenze adotta i numeri civici prima come ci si orientava

© Lanazione.it - 21 ottobre 1808, Firenze adotta i numeri civici: prima come ci si orientava?

Argomenti simili trattati di recente

21 ottobre 1808 firenze21 ottobre 1808, Firenze adotta i numeri civici: prima come ci si orientava? - Il percorso partiva simbolicamente dal numero 1, Palazzo Vecchio: ecco i punti principali della curiosa mappa numerica che metteva in ordine la città ... Secondo msn.com

Cerca Video su questo argomento: 21 Ottobre 1808 Firenze