Tutti a scuola di sicurezza Anche il datore di lavoro
NON BASTA formare chi lavora: serve educare anche chi decide. È il cambio di passo promosso dal Rapporto AiFOS 2025, presentato martedì scorso al Senato, che segna una svolta culturale prima ancora che normativa nel mondo della sicurezza sul lavoro. L’accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, al centro del dibattito, ha introdotto per la prima volta l’obbligo di formazione in materia di salute e sicurezza anche per i datori di lavoro, ribaltando la logica di un sistema che per anni aveva considerato la formazione un dovere “degli altri”: dei dipendenti, dei tecnici, dei consulenti. "Il datore di lavoro non è più solo un controllore, ma un protagonista della prevenzione aziendale", ha sottolineato Paolo Carminati (nella foto a sinistra), presidente dell’AiFOS – l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul lavoro – davanti a una platea di esperti, parlamentari e rappresentanti delle parti sociali. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Tutti a scuola di sicurezza. Anche il datore di lavoro
Argomenti simili trattati di recente
Crolla il tetto in una scuola a Roma, evacuati gli studenti TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SU ROMATODAY ---> https://www.romatoday.it/~go/i/52017456428363 - facebook.com Vai su Facebook
Tutti a scuola di sicurezza. Anche il datore di lavoro - NON BASTA formare chi lavora: serve educare anche chi decide. Riporta msn.com
Sicurezza a scuola e lavoro: il tutor obbligatorio, come dev’essere - Accordo 59/2025: tutor obbligatorio nei corsi sicurezza online e nelle scuole. Da agendadigitale.eu