Solo un pretesto il podcast del progetto Giovani Onde che dà voce alle nuove generazioni
Nuove idee, progetti e storie possono nascere anche dai luoghi più inaspettati: una panchina, un campetto da basket, una stazione ferroviaria. È da qui che prende forma “Giovani Onde”, progetto di educativa di strada del Comune di Bergamo, che attraverso il laboratorio “Voice Over the Noise” ha dato vita al podcast “Solo un pretesto”. Uno spazio di creatività, sperimentazione, partecipazione, ma soprattutto ascolto, dove i ragazzi e ragazze si raccontano, si riscoprono e, allo stesso tempo riscrivono i contorni della città in cui vivono. “Giovani Onde” nasce nel 2021, dopo che la pandemia ha lasciato segni profondi nella vita dei giovani come isolamento, perdita di spazi sociali, fragilità emotiva, e, di fronte alle necessità di cambiamento, l’amministrazione comunale ha voluto sperimentare un nuovo modo di sostenere le giovani generazioni nei luoghi che vivono ogni giorno, costruendo legami di fiducia, ascolto e cura. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
News recenti che potrebbero piacerti
OnePodcast. . Il 29 settembre 1975 due ragazze della periferia romana, Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, vengono portate, col pretesto di una festa, in una villa al Circeo, sul litorale laziale. A condurle lì Angelo Izzo, Andrea Ghira e Gianni Guido, tre ragaz - facebook.com Vai su Facebook
“C’entro dentro”, un podcast-testimonianza dà voce ai giovani tra amore, bullismo, sostanze e social - testimonianza che dà voce ai giovani tra amore, risse, social, rapporto con i genitori, bullismo a scuola, alcol e sostanze. Si legge su riminitoday.it
«GdB Voci dal futuro»: studenti autori di video podcast sui giovani - Presentato in Sala Libretti il nuovo PCTO del Giornale di Brescia in collaborazione con Italmark: 50 studenti del liceo Arnaldo e Canossa realizzeranno dei video podcast ... giornaledibrescia.it scrive
'Mavah', il podcast per i giovani su assicurazione e finanza - Parlare di assicurazioni, risparmio e finanza personale ai giovani in modo semplice, coinvolgente e digitale: è l'obiettivo di MaVah? Come scrive ansa.it