Sindrome di DiGeorge | cos’è come si presenta e perché va riconosciuta

Ci sono malattie rare che occorre conoscere meglio. Anche perché tendono a presentarsi con una serie di problematiche varie, a volte diverse anche nella stessa persona in certi periodi della vita. È il caso della sindrome di DiGeorge, malattia genetica legata alla delezione (quindi alla perdita e conseguente mancanza) di una piccola porzione del cromosoma 22. Questa condizione non appare particolarmente rara, ma si parla soprattutto di stime e che la diagnosi non sempre arriva. (Per informazioni sulla sindrome digeorge.it). Perché nasce e come si potrebbe riconoscere. La sindrome di DiGeorge, come detto, è legata ad una microdelezione del cromosoma 22, con conseguente perdita di alcuni geni localizzati proprio su questo cromosoma. 🔗 Leggi su Dilei.it

sindrome di digeorge cos8217232 come si presenta e perch233 va riconosciuta

© Dilei.it - Sindrome di DiGeorge: cos’è, come si presenta e perché va riconosciuta

Altri contenuti sullo stesso argomento

sindrome digeorge cos8217232 presentaSindrome di DiGeorge: cos’è, come si presenta e perché va riconosciuta - La sindrome DiGeorge è una malattia generica legata a una microdelezione del cromosoma 22: ci sono più di 200 sintomi associati ad essa. Da dilei.it

Nefrologia. Individuata causa genetica della sindrome di DiGeorge con lesioni renali - Lo studio multicentrico internazionale pubblicato sul New England Journal of Medicine pone le basi per la diagnostica molecolare delle sindromi rene- Riporta quotidianosanita.it

Cerca Video su questo argomento: Sindrome Digeorge Cos8217232 Presenta