Rutte sminuisce la Russia ma chiede ancora soldi per le armi all’Ucraina Solo metà dei membri NATO aderisce
Al vertice dei ministri NATO il segretario generale Mark Rutte ha parlato della Russia come di un Paese incapace e impotente, ma poi la definisce un pericolo nefasto per l’Europa. E allora date, signori, date! Servono soldi per le armi americane da girare a Kiev. Per adesso appena la metà dei membri dell’Alleanza si è impegnato a pagare. Il meccanismo PURL. Alla riunione NATO del 15 ottobre si sono aggiunti altri Stati all’iniziativa di acquisto degli armamenti per l’Ucraina, il cosiddetto Prioritised Ukraine Requirements List (PURL). Con esso i membri europei dell’Alleanza Atlantica e il Canada si impegnano ad accollarsi l’assistenza militare di Kiev comprando le armi prodotte dall’industria americana. 🔗 Leggi su Follow.it
© Follow.it - Rutte sminuisce la Russia, ma chiede ancora soldi per le armi all’Ucraina. Solo metà dei membri NATO aderisce
Approfondisci con queste news
Il segretario generale della Nato, Rutte, al Tg1: "Siamo tutti in pericolo, i più avanzati missili russi potrebbero colpire Roma, Amsterdam o Londra a cinque volte la velocità del suono" #ANSA https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/10/02/putin-tutto-cambia- - facebook.com Vai su Facebook
Estonia, Nato: "Russia ha piena responsabilità". Rutte: "Niente incursioni o agiremo di conseguenza" - La Russia "ha la piena responsabilità per queste azioni, che sono di escalation, rischiano calcoli errati e mettono in pericolo vite umane. Da adnkronos.com
Mark Rutte: “L’Italia è in pericolo come tutti noi”/ “La Russia ha razzi che non sono intercettabili” - L'intervista di Mark Rutte, numero uno della Nato, ai microfoni del Tg1 su Rai Uno: “L'Italia è in pericolo, Mosca è e sarà una minaccia” Sono decisamente allarmanti le dichiarazioni di Mark Rutte, ... Riporta ilsussidiario.net
Caccia russi sull’Estonia, la Nato: “Mosca responsabile, cessi subito escalation”. Rutte: “Abbatterli? Dipende dalla minaccia” - Per l’Alleanza Atlantica non ci sono dubbi: “La Russia è pienamente responsabile di queste azioni, che costituiscono un’escalation, rischiano di portare a valutazioni errate e mettono in pericolo vite ... ilfattoquotidiano.it scrive