Per non dimenticare | Porto di Vibo Marina 19 ottobre 1962

di Paolo Fedele * Era il 19 ottobre del 1962 quando la quiete di quel tranquillo pomeriggio fu scossa da un sordo boato proveniente dalla banchina “Tripoli” del porto di Vibo Marina. Nel porto videro pezzi di lamiera catapultate in alto per poi cadere in mare, mentre un denso fumo biancastro si alzava da una nave ormeggiata alla banchina petroli: si trattava della nave-cisterna “Soreghina”, impegnata nelle operazioni di scarico di diverse tonnellate di benzina. Mentre il liquido infiammabile iniziava a fuoruscire dalle stive e i mezzi di soccorso tardavano ad arrivare, non essendo ancora presente, all’epoca, il distaccamento portuale dei Vigili del Fuoco, il panico si diffuse fra la popolazione di Vibo Marina. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it

per non dimenticare porto di vibo marina 19 ottobre 1962

© Laprimapagina.it - Per non dimenticare: Porto di Vibo Marina 19 ottobre 1962

Argomenti simili trattati di recente

dimenticare porto vibo marinaGiornate Fai d’Autunno a Vibo Marina, tutto pronto per la visita esclusiva nella sede della Capitaneria di Porto - Il percorso unisce storia marittima e ruolo operativo della Guardia costiera nel contesto del 160° anniversario. Si legge su ilvibonese.it

La Capitaneria di Porto di Vibo Marina apre al pubblico in occasione delle Giornate Fai d’autunno: il programma - La quattordicesima edizione dell’evento si terrà sabato 11 e domenica 12 ottobre e coinvolge oltre 350 città italiane con più di 700 luoghi eccezionalmente visitabili ... Riporta ilvibonese.it

dimenticare porto vibo marinaInvestimento da dodici milioni: il futuro è anche a Vibo Marina - L’annuncio della Baker Hughes che ha incontrato i sindacati: previsto nel biennio un incremento di risorse per il sito ritenuto «centrale». Scrive msn.com

Cerca Video su questo argomento: Dimenticare Porto Vibo Marina