Pensione Docenti e ATA | guida alla domanda 2026

Attenzione alla scadenza per la pensione Docenti e ATA. Il termine ultimo per le domande di cessazione dal servizio, con decorrenza 1° settembre 2026, è fissato a domani, 21 ottobre 2025. Una data cruciale per insegnanti e personale tecnico-amministrativo. Questo articolo analizza le diverse modalità di trasmissione delle istanze, come la piattaforma POLIS, e i requisiti per le varie opzioni, tra cui vecchiaia e anticipata.Scadenze e modalità di presentazione della domandaIl tempo stringe per il personale scolastico che mira al pensionamento nel 2026. La scadenza per la domanda di cessazione dal servizio è tassativamente fissata al 21 ottobre 2025. 🔗 Leggi su Scuolalink.it

pensione docenti e ata guida alla domanda 2026

© Scuolalink.it - Pensione Docenti e ATA: guida alla domanda 2026

Altre letture consigliate

pensione docenti ata guidaPensioni d’ufficio per docenti e ATA: cosa cambia con la nuova Legge di Bilancio? - Scopri le nuove regole per le pensioni d’ufficio per docenti e ATA a partire dal 2026 e i requisiti aggiornati necessari. Lo riporta informazionescuola.it

Pensioni scuola 2026: domande entro domani 21 ottobre, anche per trattenimento in servizio. Requisiti e modalità - Docenti e ATA che intendono andare in pensione dal 1° settembre 2026 hanno tempo fino a domani, 21 ottobre, per presentare la domanda. Da orizzontescuola.it

pensione docenti ata guidaPensioni d’ufficio docenti e ATA, cosa cambia: si esce solo a 67 anni, stop al collocamento a riposo a 65 anni - La soglia resta dunque quella ordinamentale: 67 anni, con almeno 20 anni di contributi versati e, per chi ha iniziato a contribuire dal 1996, il raggiungimento dell’importo soglia previsto per la ... Segnala orizzontescuola.it

Cerca Video su questo argomento: Pensione Docenti Ata Guida