OnlyFans e femminismo | due volti della stessa medaglia oppure visioni inconciliabili?
C’è chi la definisce una rivoluzione femminista digitale e chi, al contrario, la considera l’ennesima forma di sfruttamento del corpo femminile. OnlyFans, la piattaforma nata nel 2016 e diventata simbolo della creator economy, continua a dividere opinione pubblica e mondo accademico. Per alcune donne rappresenta la possibilità di guadagnare in modo autonomo, controllando la propria immagine e la propria sessualità. Per altre, è la versione aggiornata del patriarcato: un sistema che promette libertà, ma finisce per riprodurre vecchie disuguaglianze sotto nuove vesti. L’ascesa di OnlyFans è stata rapida e travolgente. 🔗 Leggi su Donnapop.it
© Donnapop.it - OnlyFans e femminismo: due volti della stessa medaglia oppure visioni inconciliabili?
Argomenti simili trattati di recente
Da programmatrice informatica a reginetta dell’eros su Onlyfans: «La famiglia ha appoggiato la mia scelta» Valentina “Queen”, cagliaritana, racconta perché ha deciso di diventare una creator di contenuti per adulti, quanto guadagna, le richieste particolari - facebook.com Vai su Facebook
L’ex maestra Elena Maraga: “Su OnlyFans lavoro anche 5 ore filate” - Ex maestra licenziata per OnlyFans, Elena Maraga parla del successo, dei sacrifici, dei guadagni e della scelta femminista che le permette di gestire liberamente il corpo ... 105.net scrive
Elena Maraga: «Su OnlyFans lavoro anche 5 ore di fila ma guadagno bene. La mia è una scelta femminista» - Elena Maraga è ormai nota come la prof licenziata perché su OnlyFans. Da corriereadriatico.it
Onlyfans, condividere foto e video hot è revenge porn: stretta della Cassazione. Le regole - E se qualcuno, dopo aver comprato quel contenuto, li diffonde senza il consenso del “creator a luci rosse” ... Riporta ilgazzettino.it