Non più solo Stati | la salute delle città come nuova frontiera geopolitica

Per secoli la geopolitica ha avuto come protagonisti gli Stati-nazione. Ma nel XXI secolo, e ancor più dopo la pandemia di COVID-19, il baricentro dell’azione politica e sanitaria globale si è spostato verso le città. Le metropoli, dove oggi vive oltre il 56 % della popolazione mondiale secondo il rapporto World Urbanization Prospects delle Nazioni Unite (2024), sono diventate nodi decisivi di potere, innovazione e vulnerabilità. Non più semplici contenitori di popolazione, ma attori in grado di influenzare l’agenda globale della salute, del clima e delle infrastrutture. Da New York a Nairobi, da Milano a Shanghai, le città si trovano oggi al centro di una nuova geopolitica della salute, in cui le frontiere non sono più quelle tracciate sulle mappe politiche, ma quelle invisibili che delimitano reti di dati, infrastrutture sanitarie e risorse vitali. 🔗 Leggi su It.insideover.com

non pi249 solo stati la salute delle citt224 come nuova frontiera geopolitica

© It.insideover.com - Non più solo Stati: la salute delle città come nuova frontiera geopolitica

Scopri altri approfondimenti

Cerca Video su questo argomento: Pi249 Stati Salute Citt224