Malattie rare | Aisla ‘Linguaggi della cura’ modello di comunicazione etica e responsabile 

Senza ascolto, non può esserci cura efficace: ascoltare è necessario per imparare a comunicare, soprattutto in una malattia come la Sla, sclerosi laterale amiotrofica. Le parole giuste danno fiducia, riducono l’isolamento e trasformano la conoscenza in azione concreta. Lo affermano gli esperti, i medici e i caregiver che si sono riuniti a Trento per ‘I . 🔗 Leggi su Ildifforme.it

malattie rare aisla 8216linguaggi della cura8217 modello di comunicazione etica e responsabile160

© Ildifforme.it - Malattie rare: Aisla, ‘Linguaggi della cura’ modello di comunicazione etica e responsabile 

Contenuti che potrebbero interessarti

malattie rare aisla 8216linguaggiMalattie rare: Aisla, ‘Linguaggi della cura’ modello di comunicazione etica e responsabile - Senza ascolto, non può esserci cura efficace: ascoltare è necessario per imparare a comunicare, soprattutto in una malattia come la Sla, sclerosi laterale amiotrofica. Si legge su pianetagenoa1893.net

malattie rare aisla 8216linguaggiMalattie rare, Demichelis (UniTrento): "Serve linguaggio condiviso da ricerca e terzo settore" - “La comunicazione corretta è ancora più importante nelle malattie rare, dove la ricerca ha ancora tanto da fare e nelle quali la sensibilizzazione sul territorio, ma ... lagazzettadelmezzogiorno.it scrive

malattie rare aisla 8216linguaggiMalattie rare, Ambrosini (AriSla): “La cura nasce dal dialogo tra scienza, istituzioni e comunità” - “Noi rappresentiamo un modo di vedere la ricerca che mette il paziente al centro, a prescindere da che sia clinica o di base”. Si legge su msn.com

Cerca Video su questo argomento: Malattie Rare Aisla 8216linguaggi