L’urgenza di una soluzione europea alla crisi abitativa

Quando parliamo di crisi abitativa in Europa, di cosa stiamo precisamente parlando? È fuori dubbio che esista una crisi dei materiali da costruzione: tra il 2010 e il 2023 i costi di costruzione delle nuove abitazioni nell’Unione europea sono aumentati del cinquantadue per cento. Altrettanto certa è l’esistenza di una crisi di mercato a livello di domanda e offerta: i permessi di costruire nell’Ue sono diminuiti di oltre il venti per cento negli ultimi cinque anni, a fronte di un aumento dei prezzi delle abitazioni di oltre il venti per cento nell’ultimo decennio.  A un livello più profondo, tuttavia, siamo alle prese con una crisi morale in termini di dignità e valori umani fondamentali: una crisi che colpisce i giovani senza prospettive, i lavoratori senza più sicurezze, le persone vulnerabili che non hanno una dimora. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

l8217urgenza di una soluzione europea alla crisi abitativa

© Linkiesta.it - L’urgenza di una soluzione europea alla crisi abitativa

Scopri altri approfondimenti

l8217urgenza soluzione europea crisiLa lotta all’emergenza casa è «un banco di prova per la nostra democrazia», scrive Dan Jørgensen, commissario europeo per l’Energia e le Politiche abitative, che nei ... - La lotta all’emergenza casa è «un banco di prova per la nostra democrazia», scrive Dan Jørgensen, commissario europeo per l’Energia e le Politiche abitative, che nei prossimi mesi presenterà un piano ... Lo riporta linkiesta.it

L'Unione europea cerca soluzioni alla crisi abitativa: "più investimenti, meno burocrazia" - Il Commissario europeo per l'energia e l'edilizia abitativa, Dan Jørgensen, ha chiesto più ... Segnala it.euronews.com

Lazar e la crisi di Macron: “La soluzione? Il proporzionale” - "Sì, indubbiamente, perché si accumulano enormi problemi – risponde il politologo Marc Lazar, docente a Sciences Po ... Si legge su quotidiano.net

Cerca Video su questo argomento: L8217urgenza Soluzione Europea Crisi