L' Italia liberale a cui guardare per il futuro
In merito al dibattito tra Giancristiano Desiderio e Luigi Marattin sul ruolo dei liberaldemocratici, c'è comunque una visione di fondo che li accomuna. Richiamando un'antica espressione spadoliniana mi verrebbe da dire che c'è una "certa idea d'Italia" liberale. Desiderio da anni ha scosso l'animo della "destra" professando contro la tracotanza del potere e dello Stato per una piena e compiuta libertà da declinare nelle sue molteplici sfaccettature: individuale, scolastica, d'impresa Marattin, dopo aver invece capito che la "sinistra" italiana è tutto fuorché liberale, dal momento che liberali si nasce o se ne condivide fin da ragazzi la sua dimensione spirituale, ne è uscito posizionandosi attualmente in una minuscola "terza forza" (in asse con il repubblicano-lamalfiano Carlo Calenda). 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - L'Italia liberale a cui guardare per il futuro
Altre letture consigliate
Spesso ci dicono - con il ditino alzato - che la componente liberale della politica italiana esiste già, e sta nel centrodestra. Quella componente aveva chiesto due cose in questa Legge di Bilancio: 1) che non ci fossero nuove tasse sulle banche 2) che lo sconto - X Vai su X
Tra poco il terzo appuntamento del ciclo di presentazioni di libri "Pagine di Storia della Scienza", dedicato al libro "Piccoli primitivi. Scienza e studio dell'infanzia nell’Italia liberale" (Carocci, 2024) di Luisa Tasca. Discute con l’autrice Dario De Santis, modera - facebook.com Vai su Facebook
L'Italia liberale a cui guardare per il futuro - Il dibattito e la polemica sono il sale del liberalismo, come anche le scissioni e le liti, pochi ma buoni insomma, anche se forse, è ora di uscire dalle biblioteche e dagli anfratti delle librerie pe ... Come scrive ilgiornale.it
L’Italia in crisi di fiducia, tra astensione, squilibri fiscali, scarsi livelli di formazione e cultura - Proviamo a guardare dentro la società italiana, in questa stagione controversa di ruvide incertezze e scarsa fiducia diffusa, fra timori crescenti di crisi e di guerre e taglienti disagi economici e s ... Segnala msn.com