L’inflazione linguistica intorno alla parola genocidio
Adesso c’è la parola, con il dubbio e l’aspro dibattito su quali contesti applicarla. Ma la parola fu inventata perché c’era stato un sicuro e terribile contesto, e nessun termine per defin. Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - L’inflazione linguistica intorno alla parola "genocidio"
Approfondisci con queste news
L’inflazione linguistica intorno al genocidio. Così Lemkin arrivò a coniare il termine nel 1944. L'articolo di Maurizio Stefanini è nel Foglio del weekend https://edicoladigitale.ilfoglio.it - X Vai su X
L’inflazione linguistica intorno al genocidio. Così Lemkin arrivò a coniare il termine nel 1944. L'articolo di Maurizio Stefanini è nel Foglio del weekend https://edicoladigitale.ilfoglio.it - facebook.com Vai su Facebook
L'inflazione linguistica intorno alla parola "genocidio" - La gran parte degli studiosi oggi accetta anche l’idea dell’americano Irving Louis Horowitz sul ruolo chiave della burocrazia: “È genocidio la distruzi ... Riporta ilfoglio.it
Scienze linguistiche, l'arte di prendere la parola - Continua dalla Facoltà di Scienze linguistiche l’inchiesta dedicata all’Università Cattolica del Sacro Cuore nel centenario della sua fondazione, avvenuta il 7 dicembre 1921. Da avvenire.it