La crisi di Conerobus | A scuola sempre in ritardo I ragazzi sono penalizzati

Quando va bene è un ritardo breve che finisce annotato sul registro di classe, quando va male il ritardo è pieno e si arriva in classe a metà lezione, con tutte le conseguenze che penalizzano anche l’apprendimento dello studente. Lo stanno vivendo sulla loro pelle gli alunni dell’istituto d’arte Mannucci di Ancona, quelli che abitano fuori città, su cui pesa il taglio delle corse e dei bus di Conerobus. Per chi da Osimo deve arrivare ad Ancona, la mattina, è un’odissea. "Solo una settimana il servizio è stato regolare – spiega Samantha Dionisi, mamma di una alunna di 15 anni che frequenta il secondo anno –. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

la crisi di conerobus a scuola sempre in ritardo i ragazzi sono penalizzati

© Ilrestodelcarlino.it - La crisi di Conerobus: "A scuola sempre in ritardo. I ragazzi sono penalizzati"

Argomenti simili trattati di recente

crisi conerobus scuola ritardoLa crisi di Conerobus: "A scuola sempre in ritardo. I ragazzi sono penalizzati" - Il racconto di una mamma di Osimo: "Mia figlia frequenta il Mannucci e spesso arriva a lezione iniziata, anche il preside ha scritto all’azienda". Scrive msn.com

crisi conerobus scuola ritardoI presidi contro Conerobus: «Studenti e prof in ritardo, dovete potenziare le linee» - ANCONA La crisi di Conerobus arriva in classe, tra ritardi, tagli alle corse e bus sovraffollati che rendono il viaggio di studenti e docenti un vero e proprio inferno. Riporta msn.com

crisi conerobus scuola ritardoStudenti in ritardo per i bus, i sindaci bussano alla porta di Conerobus - Dopo la valanga di proteste dell’utenza per i disservizi, ora sono infatti gli stessi Comuni a bussare alla porta ... Scrive msn.com

Cerca Video su questo argomento: Crisi Conerobus Scuola Ritardo