Jean Mabire e il mito di Thule | la bussola invisibile dell’Europa

Roma, 20 ott – C’è un nome che risveglia la memoria profonda del continente, un nome che sembra custodire l’eco di tutte le origini:  Thulé. Nelle pagine di Jean Mabire, “Il sole ritrovato degli iperborei”, questo non è un luogo perduto o una leggenda marinaresca. È un principio, un asse del mondo. Non tanto una direzione geografica, ma una postura spirituale. Da quel Nord invisibile, scrive Mabire, viene “ tutta la luce ”, e su quel polo riposa l’equilibrio dell’universo. Il viaggio verso la terra di Thule. Il viaggio verso Thulé comincia nella bruma, dove il cielo e il mare si confondono. È la soglia iniziatica di chi cerca, più che un’isola, una verità. 🔗 Leggi su Ilprimatonazionale.it

jean mabire e il mito di thule la bussola invisibile dell8217europa

© Ilprimatonazionale.it - Jean Mabire e il mito di Thule: la bussola invisibile dell’Europa

Argomenti simili trattati di recente

Addio Jean-Paul Belmondo mito della Nouvelle Vague, aveva 88 anni - Paul Belmondo mito della Nouvelle Vague, aveva 88 anni Roma, 6 set. Come scrive affaritaliani.it

Cerca Video su questo argomento: Jean Mabire Mito Thule