Il mercato Entertainment in Italia raggiungerà quasi 61 miliardi di euro nel 2029
Roma, 20 ottobre 2025 – Un mercato in crescita, sempre più digitale, che sfiorerà i 61 miliardi di euro l’anno in Italia nel 2029. Sono queste le conclusioni dello studio di PwC sul settore “Entertainment, Media & Telecommunications Outlook in Italy 2025-2029” che delinea le previsioni del mercato dell’intrattenimento, dei media e delle telecomunicazioni nei prossimi anni. Consolidare una crescita sostenibile in un contesto dinamico guidato dalla tecnologia. Nel 2024, il mercato ha registrato una crescita dei ricavi del 4,2%, raggiungendo 52,2 miliardi di euro, entrando in quella che sembra essere una fase di stabilità più solida nonostante l’incertezza del contesto macroeconomico globale. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Il mercato Entertainment in Italia raggiungerà quasi 61 miliardi di euro nel 2029
Contenuti che potrebbero interessarti
Il director di Obsidian Entertainment ha svelato uno dei possibili motivi per cui mancano grossi RPG sul mercato. https://www.everyeye.it/notizie/perche-creando-giochi-come-baldur-s-gate-3-parla-director-obsidian-834315.html?utm_medium=Social&utm_s - facebook.com Vai su Facebook
Nel 2024 il branded entertainment ha generato 783 milioni di euro. +7% rispetto l’anno prima. Una crescita analoga si prevede anche per il 2025. Il digitale tallona la tv e raggiunge il 33% di questo mercato. La tv resta al 36%. - via @sole24ore - X Vai su X
Il mercato Entertainment in Italia raggiungerà quasi 61 miliardi di euro nel 2029 - Roma, 20 ottobre 2025 – Un mercato in crescita, sempre più digitale, che sfiorerà i 61 miliardi di euro l’anno in Italia nel 2029. Scrive msn.com
PWC: il mercato italiano di Entertainment, Media & Telecommunications raggiungerà 60,8 miliardi di euro nel 2029 - Crescono pubblicità online e spesa digitale: il comparto supera il PIL e prosegue il trend positivo già rilevato nel report globale ... Segnala engage.it
Stati Generali degli Eventi, Italia seconda al mondo per numero di grandi eventi annuali - Il posizionamento globale dell'industria italiana degli eventi, il legame con le istituzioni territoriali e le innovazioni tecnologiche, con un occhio di riguardo per gli eventi ibridi e l’AI. Scrive tg24.sky.it