Gli occhi degli altri | recensione del film di Andrea De Sica – #RoFF20
Quando si parla di violenza, si cade spesso nell’errore di credere che l’amore del carnefice verso la vittima fosse solo un amore “malato”. Ma non è così. È la società stessa ad essere costruita su un regime patriarcale e maschilista mai davvero smantellato. E nel panorama cinematografico contemporaneo, molti registi provano ad affrontare questi temi, alcuni con più coraggio di altri. Andrea De Sica lo fa con Gli occhi degli altri, costruendo un film che parte dal desiderio e dall’erotismo per trasformarli, gradualmente, in ossessione e dominio. 🔗 Leggi su Cinefilos.it
News recenti che potrebbero piacerti
Festa del #Cinema di #Roma 2025, Gli occhi degli altri di Andrea De Sica: trama e recensione del film in Concorso ? di Mario Vai - X Vai su X
La Sagra con i vostri occhi! ? Un ringraziamento speciale al famoso tiktoker napoletano, Gennaro, seguitissimo con oltre 10 milioni di like, per la sua recensione sincera e obiettiva! In questi giorni stiamo subendo un attacco mediatico senza precedenti - facebook.com Vai su Facebook
Gli occhi degli altri, la recensione: un melodramma algido, sensuale e visionario dove l'amore diventa ossessione e possesso - Gli occhi degli altri film 2025 recensione trama e critica del film di Andrea de Sica con Filippo Timi e Jasmine Trinca Festa del Cinema di Roma ... comingsoon.it scrive
Gli occhi degli altri, di Andrea De Sica - Il film più oscuro e sensuale di Andrea De Sica: un thriller psicologico che scava nel desiderio, nel potere e nella violenza dello sguardo. Scrive sentieriselvaggi.it
Festa del Cinema di Roma 2025, Gli occhi degli altri di Andrea De Sica: trama e recensione del film in Concorso - Alla Festa del Cinema di Roma, Andrea De Sica presenta Gli occhi degli altri, un film che conferma il suo talento visivo e la sua ambizione stilistica. Da rtl.it