Furto al Louvre rafforzate le misure di sicurezza attorno agli enti culturali
"Ritardi persistenti" nel sistema di sicurezza del Louvre avrebbero agevolato il furto di 8 gioielli di inestimabile valore appartenuti a Napoleone e sua moglie Eugenia. E' quanto emerge in un rapporto della Corte dei Conti francese, secondo cui l'impiego di nuove apparecchiature di sorveglianza si è concentrato soltanto "su un certo numero di stanze", in particolare quelle delle esposizioni temporanee. Sarebbe dunque rimasta sguarnita la Gallerie d'Apollon, dove un gruppo di ladri ancora in fuga - nell'arco di appena 7 minuti - ha fatto irruzione indossando gilet gialli e sfruttando un montacarichi. 🔗 Leggi su Tgcom24.mediaset.it
© Tgcom24.mediaset.it - Furto al Louvre, rafforzate le misure di sicurezza attorno agli enti culturali
Contenuti che potrebbero interessarti
I ladri del furto di domenica al Louvre sono riusciti a rubare otto pezzi di un'importante collezione di gioielli in modo sorprendentemente semplice. Non si tratta del primo episodio del genere: - X Vai su X
Dopo il furto dei gioielli di Napoleone avvenuto domenica, ripercorriamo i colpi più celebri subiti dal Louvre: dal caso della Gioconda nel 1911 - quando persino Pablo Picasso fu sospettato - agli altri episodi straordinari che hanno segnato la storia del celebre - facebook.com Vai su Facebook
Furto al Louvre: un video ha immortalato uno dei quattro rapinatori - I gilet gialli, le smerigliatrici usate come arma e l’ombra di una potenza straniera: cosa si sa del furto del secolo al Louvre. Da corrierenazionale.it
Altri furti della storia del Louvre - Il furto di domenica al Museo del Louvre di Parigi è stato ripreso e commentato dai giornali francesi e internazionali, e sta alimentando un dibattito sull’efficacia della misure di sicurezza di uno d ... ilpost.it scrive
La rocambolesca storia dei furti al Louvre: dal caso della Gioconda ai gioielli di Napoleone - Dopo il furto dei gioielli di Napoleone avvenuto domenica, ripercorriamo i colpi più celebri subiti dal Louvre: dal caso della Gioconda nel 1911 — quando persino Pablo Picasso fu sospettato — agli alt ... Scrive nationalgeographic.it