Eventi al Museo della Moda di Napoli il convegno Greenwashing | sfide giuridiche e tutele per il consumatore

Etica, sostenibilità e rispetto per l’ambiente sono diventati concetti fondamentali anche nell’ambito della moda. Ma dietro queste nuove parole possono nascondersi ancora vecchie abitudini. Il convegno in programma giovedì 23 ottobre alle ore 10.00 al Museo della Moda di Napoli, in Piazzetta Mondragone n.18, affronta, grazie alle autorevoli voci di esperti del mondo giuridico, accademico e del fashion un tema cruciale del nostro tempo, i cui impatti, economici, etici, culturali e sociali, si estendono ben oltre il settore moda. L’incontro, promosso dal Museo della Moda di Napoli – Fondazione Mondragone, in collaborazione con il Rotary Club Napoli Castel dell’Ovo e il Rotaract Club Napoli Castel dell’Ovo, l’Associazione Laureati Suor Orsola, l’IPE – Istituto per Ricerche ed Attività Educative, l’AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati – Sezione Napoli, l’Associazione Giovani Laureati l’Associazione Forense “Piero Calamandrei”, farà luce sulle pratiche scorrette di comunicazione aziendale, spesso riconducibili al fenomeno del greenwashing e sul ruolo delle istituzioni, delle imprese e del diritto nella protezione del consumatore. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

News recenti che potrebbero piacerti

Napoli, al Museo della Moda sfilata che unisce arte e disabilità: l'evento in occasione della Milano Fashion Week - Al Museo della Moda di Napoli la sfilata che unisce moda e inclusione, venerdì 7 marzo 2025 dal titolo: Una creazione per te, per aiutare me. Scrive ilmattino.it

AL VIA MEET ITALIAN BRANDS 2025. IL 21 MARZO GIORNATA DEL MADE IN ITALY AL MUSEO DELLA MODA. DAL 24 AL 26 MARZO ALLA MOSTRA D'OLTREMARE DI NAPOLI - Il prossimo 24, 25 e 26 marzo, presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, si terrà “Meet Italian Brands 2025”, l’evento internazionale di networking e relazione con i mercati esteri per le ... Segnala regione.campania.it

Museo della Moda Napoli – Fondazione Mondragone - Il “Ritiro per Matrone e Vergini Oblate”, fondato da Elena Aldobrandini nel 1655, sosteneva le donne aristocratiche decadute, attraverso il cucito e il ricamo. Lo riporta exibart.com

Cerca Video su questo argomento: Eventi Museo Moda Napoli