Epilessia farmacoresistente | novità nella Manovra 2026
La Legge di Bilancio 2026 introduce novità cruciali. L'articolo 91 riconosce l'epilessia farmacoresistente come grave disabilità ai sensi della Legge 104, garantendo nuovi supporti. Parallelamente, la manovra incrementa di 2 milioni di euro annui (per il 2026-2028) il fondo per l'assistenza ai bambini oncologici, rafforzando così le tutele sanitarie.L'epilessia farmacoresistente e la Legge 104L'articolo 91 della Manovra 2026 segna una svolta per i pazienti affetti da forme severe di epilessia. La normativa equipara ufficialmente l'epilessia farmacoresistente alla grave disabilità. Questo riconoscimento non è automatico, ma segue un iter preciso. 🔗 Leggi su Scuolalink.it
© Scuolalink.it - Epilessia farmacoresistente: novità nella Manovra 2026
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Travis è affetto da un’epilessia farmacoresistente. Le indagini hanno rivelato una malformazione della corteccia cerebrale, una condizione che non cambia nel tempo. Per questo, i medici decidono di intervenire: attendere non porterebbe a miglioramenti. Una - facebook.com Vai su Facebook
Manovra 2026: epilessia farmacoresistente equiparata alla grave disabilità, 2 milioni per bimbi oncologici - L'articolo 91 della Legge di Bilancio 2026 introduce importanti novità per le persone affette da epilessia farmacoresistente e stanzia ulteriori risorse per l'assistenza ai bambini oncologici. Si legge su orizzontescuola.it
Epilessia: forte impatto in Campania con circa 55mila casi - L'epilessia è una delle patologie neurologiche croniche più diffuse, con un impatto che in Campania interessa circa 55. Scrive ansa.it
Epilessia. serve un percorso dedicato in Campania - Cira è una delle 55mila persone che in Campania convivono con l’epilessia, una delle patologie croniche più diffuse che interessa bambini, adolescenti, adulti e le loro famiglie. Da rainews.it