Emilia Romagna in 3 mesi vendite di farmaci giù | È colpa del ticket sanitario
Bologna, 20 ottobre 2025 – Calo delle confezioni di farmaci venduti e delle ricette emesse per il loro acquisto in Emilia-Romagna. E secondo il presidente del gruppo regionale di Forza Italia, Pietro Vignali, la flessione è da attribuire all’introduzione dei ticket sanitari sui farmaci voluta dal governatore de Pascale con l’ultima manovra locale. “In Emilia-Romagna, in appena tre mesi – da maggio a luglio 2025 – le vendite di medicinali sono crollate di 1.310.000 confezioni (-6,6%) e le ricette sono diminuite di 754.700 (-7%). L’introduzione dei ticket sui farmaci di de Pascale si sta già rivelando un boomerang – afferma Vignali –: migliaia di persone stanno rinunciando alle cure o riducendo l’uso di farmaci essenziali, semplicemente perché non possono più permetterseli”. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Emilia Romagna, in 3 mesi vendite di farmaci giù: “È colpa del ticket sanitario”
Leggi anche questi approfondimenti
Le precipitazioni in atto in Emilia Romagna alle ore 17:20. In pianura piove soprattutto nel parmense, nel bolognese e nel ferrarese centro occidentale. - facebook.com Vai su Facebook
In Emilia Romagna prima domenica #detox dalla #tecnologia e dal cellulare per liberarsi dalla schiavitù dello scrolling infinito sui #social network. Le iniziative dedicate agli adolescenti, all'aperto o in spazi pubblici, proseguiranno fino a maggio 2026. @fedem - X Vai su X
Emilia Romagna, in 3 mesi vendite di farmaci giù: “È colpa del ticket sanitario” - Romagna, in appena tre mesi – da maggio a luglio 2025 – le vendite di medicinali sono crollate di 1. Si legge su ilrestodelcarlino.it
Emilia Romagna, 8mila imprese aperte nei primi 3 mesi del 2025: ma il saldo è negativo - 324 le nuove imprese aperte nei primi tre mesi del 2025 in Emilia- ilrestodelcarlino.it scrive
Allattamento al seno. In Emilia-Romagna +17% in 10 anni tra i neonati fino ai 5 mesi di vita - Fabi: “Ogni donna ha diritto ad allattare senza dolore e senza problemi. Si legge su quotidianosanita.it