Educazione sessuale | perché farla a scuola e perché no
Il danno di un’educazione sessuale colonizzata dall’ideologia è quello di farci perdere di vista ciò che conta: il bene dei bambini e dei ragazzi, che non sono solo “figli nostri”, ma cittadini portatori di diritti. 🔗 Leggi su Ecodibergamo.it
© Ecodibergamo.it - Educazione sessuale: perché farla a scuola e perché no
Altri contenuti sullo stesso argomento
Valditara: “Educazione sessuale sì, ma come parte di scienze, non combatte femminicidi. Consenso informato previene confusione bambini” - X Vai su X
Da giorni, ormai, rimbalzano le polemiche intorno al Ddl Valditara sul consenso informato. Le opposizioni accusano il governo di voler vietare l’educazione sessuale a scuola. «Strumentalizzazioni infondate», risponde il ministro dell’Istruzione e del merito Giu - facebook.com Vai su Facebook
Educazione sessuale nelle scuole, Valditara: “No a teorie gender e indottrinamento” - L’insegnamento resterà all’interno dei programmi scolastici, ma con un approccio prevalentemente “biologico”. catania.liveuniversity.it scrive
Il Ministro dell’Istruzione chiarisce: “Educazione al rispetto obbligatoria, niente stop all’educazione sessuale” - Giuseppe Valditara definisce “falsa” la tesi secondo cui il ddl sul consenso informato eliminerebbe l’educazione sessuale e spiega di non voler creare confusione sui generi ... Scrive varesenews.it
Educazione sessuale a scuola, Valditara: “I femminicidi non si combattono così. Non la impediamo, c’è nelle Indicazioni Nazionali” - Dopo l’approvazione dell’emendamento al Ddl sul consenso informato, il Ddl Sasso, che prevede il divieto di attività di educazione sessuale a scuola fino alle medie e il consenso informato alla second ... Riporta tecnicadellascuola.it