Disagio giovanile una proposta di legge per rilanciare gli oratori
Roma, 20 ottobre 2025 – Gli oratori e lo sport come strumenti educativi, presidi territoriali fondamentali per contrastare il disagio giovanile e favorire la crescita sana delle nuove generazioni. È il messaggio emerso dall’incontro ‘ Giovani e oratori: la vita oltre i social’, svoltosi nel pomeriggio di lunedì 20 ottobre presso la Sala Nassirya del Senato. L’iniziativa, promossa dalla senatrice di Noi Moderati, Mariastella Gelmini, ha visto la partecipazione del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, del presidente di Noi Moderati Maurizio Lupi, della senatrice ed ex atleta paralimpica Giusy Versace, di don Riccardo Pincerato (CEI) e di suor Anna Monia Alfieri, membro del Consiglio nazionale Scuola della CEI. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Disagio giovanile, una proposta di legge per rilanciare gli oratori
Altre letture consigliate
«Il disagio giovanile? Il primo grande problema è il fatto che i ragazzi passano troppo tempo a scrollare sui social e da qui cominciano i paragoni con i coetanei» - facebook.com Vai su Facebook
La Federscherma contro bullismo e disagio giovanile, Mazzone: “Il nostro sport, prevenzione e inclusione” https://ilfaroonline.it/2025/10/17/la-federscherma-contro-bullismo-e-disagio-giovanile-mazzone-il-nostro-sport-prevenzione-e-inclusione/621096/?utm_s - X Vai su X
"Giovani e oratori". Gelmini: "Il disagio giovanile emergenza da affrontare" - La vita oltre i social” è l’evento che si è svolto in Senato, organizzato dalla senatrice di Noi ... Si legge su iltempo.it
SCUOLA/ 1. E disagio psichico dei giovani, ecco la proposta per una “contromossa” degli adulti - Disagio giovanile, format sperimentato al Meeting: lavoro di gruppo partendo da situazioni concrete. Scrive ilsussidiario.net
Social media vietati agli under 14: la proposta della Lega prevede lo stop anche per WhatsApp, Telegram, Facebook Messenger, Signal e Skype - La crescente preoccupazione per i rischi digitali che colpiscono i giovani ha portato il Parlamento a esaminare diverse proposte di legge volte a regolamentare l'accesso ai social media. Si legge su orizzontescuola.it