De-estinzione ingegneria genetica e conservazione Piero Genovesi Ispra | Sbagliato dire no a priori alla biologia sintetica
La conservazione sta cambiando e accanto a parchi e riserve entrano oggi biotecnologie, clonazione e perfino progetti di de-estinzione. Di questo si è discusso anche all'ultimo congresso IUCN di Abu Dhabi. Ne abbiamo parlato con Piero Genovesi dell'ISPRA, presente per rappresentare il comitato italiano: “Non si tratta di sostituire la conservazione tradizionale, ma di capire se e come la biologia sintetica possa aiutare a salvare specie sull’orlo dell’estinzione”. 🔗 Leggi su Fanpage.it
Approfondisci con queste news
Ingegneria Italia. . Robot in azione per spostare un edificio storico! In Cina, a Shanghai, un’impresa straordinaria ha visto 432 robot lavorare in sincronia per spostare 8.200 tonnellate di edifici storici. Il tutto per fare spazio alla nuova metropolitana senza dann - facebook.com Vai su Facebook
Perché la de-estinzione è impossibile (ma potrebbe funzionare comunque) - estinzione – l'ambizioso sforzo di riportare in vita le specie estinte – un articolo apparso su "Current Biology" è stato un sobrio bagno di realtà. Lo riporta lescienze.it
Paris Hilton e Chris Hemsworth finanziano la de-estinzione: "Mammut e dodo torneranno in vita" - L'ereditiera e l'attore australiano hanno investito milioni di dollari nella startup americana Colossal Bioscience, che promette di riportare in vita esemplari di mammut e tigre della Tanzania entro ... Come scrive ilgiornale.it
Un progetto di de-estinzione vuole riportare in vita il dodo - Il 31 gennaio Colossal Biosciences, la grande azienda di scienza dell'estinzione finanziata con capitali di rischio, ha annunciato il progetto di riportare in vita il dodo. lescienze.it scrive