Dal 2026 si pagheranno le spese per il soccorso alpino | la mossa contro gli escursionisti irresponsabili
Le bozze della nuova legge di bilancio prevedono che dal 2026 in caso di richiesta di aiuto in montagna si pagheranno le spese di soccorso di tasca propria. Ignorare i segnali di pericolo o essere mal equipaggiati non sarà più a costo zero, insomma: chi trovandosi sulle cime con i sandali – tanti i casi di cronaca negli ultimi anni – non sarà in grado di tornare a valle e avrà bisogno del soccorso alpino dovrà pagare per le operazioni di “ricerca, soccorso e salvataggio”. Per il momento la misura è valida solo per i servizi di ricerca, soccorso e salvataggio della Guardia di finanza, ma non si può escludere che la stretta possa essere estesa ad altre tipologie di assistenza anche di altri corpi militari. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Dal 2026 si pagheranno le spese per il soccorso alpino: la mossa contro gli escursionisti irresponsabili
Leggi anche questi approfondimenti
Meloni scarica la Flotilla: “Nessun volo di Stato, pagheranno il rimpatrio”. Per Almasri, invece, un volo militare in Libia pagato dagli italiani. Non è più un’ipotesi, ma una scelta politica: il governo italiano non coprirà le spese per il rimpatrio dei cittadini italiani a - facebook.com Vai su Facebook
In montagna con le infradito, il soccorso lo paga l’escursionista imprudente: la stretta in manovra - In caso di dolo, colpa grave o richiesta immotivata e ingiustificata, bisognerà pagare un contributo allo Stato. Lo riporta repubblica.it
Manovra, aumentano le spese per la difesa: + 0,15% nel 2026 - Conferme e qualche novità dal Documento Programmatico di Finanza Pubblica 2025, che aggiorna le stime macroeconomiche e dei conti pubblici e sostituisce la Nadef come fulcro portante della terza ... Riporta milanofinanza.it