Comprare casa a Firenze prezzi in aumento in tre quartieri
Firenze è una delle poche città in Italia dove i prezzi medi per comprare casa continuano a crescere. A livello nazionale i prezzi medi delle abitazioni usate registrano una flessione dell’1,9% rispetto all’anno precedente e si attesta su 1.815 euro al metro quadrato, ma nel capoluogo toscano i prezzi sono nettamente superiori e in molti quartieri continuano a crescere. La città si conferma uno dei mercati immobiliari più solidi e dinamici del Paese, grazie alla forte attrattiva turistica, alla presenza di università e istituzioni culturali e a un tessuto urbano che unisce storia e modernità. In particolare secondo i dati pubblicati di Idealista, che mette a confronto i prezzi nel terzo trimestre 2025 rispetto allo stesso periodo di 12 mesi fa, registrano incrementi importanti le zone centrali e semicentrali. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Comprare casa a Firenze, prezzi in aumento in tre quartieri
Scopri altri approfondimenti
Cosa succede quando un acquirente di Casa a Prima Vista vuole comprare la casa scelta nel programma? A raccontarlo a Fanpage.it è Bernadette Rizzuto che, accompagnata dalla madre Elvira, ha acquistato l’appartamento propostole da Mariana D’Amico. - facebook.com Vai su Facebook
Quanto è difficile comprare casa in Italia? Negli ultimi anni i prezzi medi sono rimasti stabili, ma stipendi fermi e forti differenze tra le città rendono l’accesso alla casa sempre più complicato. - X Vai su X
Campi Bisenzio: la porta della Piana fiorentina - Campi Bisenzio è uno dei poli più vivaci dell’area metropolitana e rappresenta una scelta perfetta per chi vuole allontanarsi dal caos di Firenze senza rinunciare ai servizi della città. Come scrive lanazione.it
Vivere vicino Firenze (e spendere molto meno): le migliori alternative dove comprare casa - Nel 2025 Firenze si conferma la provincia con gli immobili più costosi della Toscana: il valore medio tocca i 246. Scrive lanazione.it
Casa: gli affitti corrono più dei prezzi di vendita - Secondo l’ultimo report di idealista, agosto non ha mostrato grandi scostamenti rispetto al mese precedente, ma confrontando i dati con ... Scrive corriere.it