Coesione il Rapporto Ue 2025 | 47 milioni di europei al freddo
Roma, 20 ottobre 2025 – I finanziamenti dell'Unione europea per lo sviluppo regionale hanno da tempo favorito la convergenza economica, con regioni e città che cogestiscono progetti, attuano oltre il 70% delle politiche europee e gestiscono i due terzi della spesa pubblica. Questo è il primo fondamentale dato che emerge dal sesto Rapporto annuale sullo stato delle regioni e delle città, presentato la scorsa settimana a Bruxelles. Dal report – accompagnato da un sondaggio, commissionato dal CdR e condotto da Ipsos, sulle preferenze di politici locali e regionali nei confronti dell’Ue – emerge in buona sostanza la richiesta da parte dei territori di proseguire con un approccio decentralizzato e di prossimità in termini di politiche di coesione. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Coesione, il Rapporto Ue 2025: 47 milioni di europei al freddo
Altri contenuti sullo stesso argomento
Un rapporto della Rete europea contro la povertà mette in guardia da un persistente divario territoriale e chiede un patto nazionale per garantire reddito, alloggi e coesione sociale. Il tasso di povertà infantile in Spagna è il più alto dell'Ue ? https://l.euronews. - facebook.com Vai su Facebook
Dalla coesione Ue in sette anni sostegno a 2,5 milioni di Pmi - Tra il 2014 e il 2020, la politica di coesione ha sostenuto oltre 2,5 milioni di piccole e medie imprese, la creazione di 370mila posti di lavoro e strutture di assistenza all'infanzia per 24 milioni ... Segnala ansa.it
Alle tecnologie strategiche 13 miliardi dalla Coesione Ue, 35% in arrivo dall'Italia - Il 35% dei fondi europei della Coesione dirottati alla piattaforma Ue per le tecnologie pulite strategiche 'Step' arriva dall'Italia, che ha già stanziato più di 4 miliardi di euro in questa direzione ... Secondo ansa.it
A Bruxelles le Regioni fanno il punto sulla politica di Coesione dell'Ue - Alla EURegionsWeek 2025 istituzioni locali, accademici e ricercatori analizzeranno le sfide della principale politica di finanziamento ai territori ... Secondo europa.today.it