Cambio ora solare l’impatto sulle bollette | perché ci costa 100 milioni di euro

Nella notte tra il 25 e il 26 ottobre in Italia tornerà l’ ora solare. Le lancette dell’orologio andranno spostate di un’ora indietro. Questo permetterà di dormire un’ora in più quella notte ma, sul lungo periodo, l’ora solare causerà vari problemi, soprattutto in termini di spesa da parte delle famiglie per l’elettricità. Anche se al mattino, infatti, ci sarà un’ora di luce in più, il sole tramonterà la sera ben prima della fine dell’orario lavorativo, costringendo imprese e famiglie a un periodo di illuminazione degli spazi interni di diverse ore, che continuerà ad aumentare fino a dicembre, per poi diminuire lentamente quando le giornate cominceranno ad allungarsi. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

cambio ora solare l8217impatto sulle bollette perch233 ci costa 100 milioni di euro

© Quifinanza.it - Cambio ora solare, l’impatto sulle bollette: perché ci costa 100 milioni di euro

Altri contenuti sullo stesso argomento

cambio solare l8217impatto bolletteCambio ora solare, l’impatto sulle bollette: perché ci costa 100 milioni di euro - Ogni anno il ritorno dell’ora solare comporta spese maggiori per gli italiani costretti a illuminare per più ore case e uffici; ogni proposta di abolizione, però, è naufragata ... quifinanza.it scrive

cambio solare l8217impatto bolletteBOLLETTE Torna l’ora solare: l’impatto su bollette ed energia - Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, l’Italia tornerà all’ora solare, con le lancette spostate indietro di un’ora ... Da statoquotidiano.it

cambio solare l8217impatto bolletteSai perché cambia l’orario? Data e spiegazione del ritorno all’ora solare - Ottobre è il mese del cambio orario: lancette indietro di un'ora per meno luce. Come scrive money.it

Cerca Video su questo argomento: Cambio Solare L8217impatto Bollette