Architettura e sviluppo urbano sostenibile | l’esempio svizzero

Firenze, 20 ottobre 2025 - Giovedì prossimo alle 17 la Palazzina Reale della Stazione di Firenze ospiterà il talk con il noto architetto svizzero Max Dudler, fondatore dello studio MAX DUDLER AG di Zurigo. L’appuntamento, a ingresso libero e aperto al pubblico, è il secondo dei due incontri del ciclo “Architettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio finlandese e svizzero”, organizzati nello stesso luogo e nati per mettere a confronto pratiche e politiche di trasformazione responsabile dello spazio urbano. Promossa dalla Fondazione Architetti Firenze, l’iniziativa rientra nel programma “Glance Around” come ottavo tassello di un percorso avviato nel 2022 e curato dall’architetto Arianna Callocchia, pensato per favorire il dialogo culturale e professionale tra il contesto italiano e quello internazionale. 🔗 Leggi su Lanazione.it

architettura e sviluppo urbano sostenibile l8217esempio svizzero

© Lanazione.it - Architettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio svizzero

Contenuti che potrebbero interessarti

architettura sviluppo urbano sostenibileArchitettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio svizzero - Giovedì pomeriggio a Firenze il talk di Max Dudler: progetti, metodo e visione sull’architettura che rigenera città e territori ... Scrive lanazione.it

architettura sviluppo urbano sostenibileL'esempio svizzero in architettura e sviluppo urbano sostenibile: ne parla Max Dudler a Firenze - Nel suo percorso alla ricerca di esempi virtuosi, il ciclo di incontri dedicato allo sviluppo urbano sostenibile prosegue con l'esperienza svizzera. Segnala professionearchitetto.it

architettura sviluppo urbano sostenibileMax Dudler protagonista dell’incontro "Architettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio svizzero" alla Palazzina Reale di Firenze - Giovedì 23 ottobre Max Dudler terrà l’incontro “Architettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio svizzero”, presso la Palazzina Reale di Firenze ... Da theplan.it

Cerca Video su questo argomento: Architettura Sviluppo Urbano Sostenibile