1911-1913 due anni senza Gioconda | il furto del secolo parla italiano

Il rocambolesco furto di gioiell i avvenuto al Louvre è stato definito un “colpo d’altri tempi”. Riproponiamo a tal proposito questo articolo di Marco Battistini su Vincenzo Peruggia, ladro della Monna Lisa Roma, 20 ott – Secondo la massima attribuita erroneamente a Machiavelli, il fine giustificherebbe i mezzi. Concetto per certi versi simile a un famoso aforisma nietzschiano. “Tutto ciò che è fatto per amore è sempre al di là del bene e del male”, anche quando oggetto del reato – il furto del secolo (scorso) – è il ritratto più celebre della storia. Sì, perché al contrario di quanto si possa istintivamente pensare, dietro alla trafugazione della Gioconda, avvenuta nell’agosto 1911, non ci furono motivazioni speculative o legate al mercato nero delle opere d’arte. 🔗 Leggi su Ilprimatonazionale.it

1911 1913 due anni senza gioconda il furto del secolo parla italiano

© Ilprimatonazionale.it - 1911-1913, due anni senza Gioconda: il furto del secolo parla italiano

Leggi anche questi approfondimenti

Il "ladro della Gioconda" e gli altri furti al Louvre più eclatanti nel corso degli anni - Leggi su Sky TG24 l'articolo Il 'ladro della Gioconda' e gli altri furti al Louvre più eclatanti nel corso degli anni ... Come scrive tg24.sky.it

1911 1913 due anniIl furto della Gioconda, l’arresto di Picasso e l’errore che tradì il ladro Vincenzo Peruggia due anni dopo: il mitico colpo al Louvre - Un imbianchino e decoratore di Dumenza (Varese) scappò dal museo di Parigi con il capolavoro nascosto sotto il cappotto nell’agosto 1911 (voleva restituirlo all’Italia). Scrive msn.com

Cerca Video su questo argomento: 1911 1913 Due Anni