Valore condiviso impatto reale | il nuovo Bilancio di Sostenibilità 2024 di Fontanafredda

SERRALUNGA D’ALBA (CN) – A 167 anni dalla sua fondazione, Fontanafredda continua a costruire un modello valoriale e produttivo fondato sul rispetto per la terra e per le persone, un percorso iniziato negli anni ’90 e strutturato con la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità del 2020. Con la gestione di 120 ettari di vigneti certificati biologici e il primo Villaggio Narrante d’Italia, la storica cantina piemontese si conferma portavoce di una rigenerazione culturale e ambientale che, con il progetto del Rinascimento Verde, ha reinterpretato i propri valori per anticipare le sfide del futuro, promuovendo un approccio consapevole all’uso dell’energia, dell’acqua e dei materiali, anche attraverso la conversione a packaging più sostenibili. 🔗 Leggi su Lopinionista.it

valore condiviso impatto reale il nuovo bilancio di sostenibilit224 2024 di fontanafredda

© Lopinionista.it - Valore condiviso, impatto reale: il nuovo Bilancio di Sostenibilità 2024 di Fontanafredda

Contenuti che potrebbero interessarti

valore condiviso impatto realeValore condiviso, impatto reale: il nuovo Bilancio di Sostenibilità 2024 di Fontanafredda - Il nuovo report evidenzia traguardi significativi: tra questi, l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard ... Segnala zeroventiquattro.it

Oltre la sostenibilità: il valore trasformativo delle società benefit tra valutazione d’impatto e beneficio comune - Le società benefit rivestono un ruolo innovativo, come motore di trasformazione economica e sociale, andando oltre la mera sostenibilità: rappresentano oggi un modello avanzato nella misurazione ... Segnala ipsoa.it

Cerca Video su questo argomento: Valore Condiviso Impatto Reale