Valditara | No al gender a scuola I femminicidi strumentalizzati
Giuseppe Valditara respinge le critiche delle opposizioni e ribadisce gli obiettivi delle nuove direttive sull' educazione sessuale a scuola. In un'intervista a La Stampa, il ministro dell'Istruzione e del Merito garantisce che la presenza di questo argomento nei programmi scolastici sarà garantita dalle nuove indicazioni nazionali, con un approccio che predilige la dimensione "biologica", ovvero lo studio delle differenze tra maschio e femmina, della riproduzione e della " necessità di conoscere i rischi derivanti dalle malattie sessualmente trasmissibili ". Valditara sottolinea che nelle scuole primarie e secondarie il tema verrà affrontato soprattutto durante i corsi di scienze e resterà aperta agli istituti la possibilità di attivare corsi pomeridiani dedicati. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Valditara: "No al gender a scuola. I femminicidi strumentalizzati"
Altre letture consigliate
Educazione sessuale a scuola, Valditara: “No a teorie gender e indottrinamento. Stop alle strumentalizzazioni da parte dell’opposizione” - X Vai su X
Il ministro Giuseppe Valditara chiarisce: «L’educazione sessuale è prevista nelle scuole, ma non vanno introdotte teorie gender prima dell’adolescenza». - facebook.com Vai su Facebook
Educazione sessuale a scuola, Valditara: “No a teorie gender e indottrinamento. Stop alle strumentalizzazioni da parte dell’opposizione” - Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha chiarito, in un'intervista a La Stampa, gli obiettivi delle nuove direttive sull’educazione sessuale a scuola, respingendo con fermezza ... Scrive orizzontescuola.it
Scuola, Valditara: “L’educazione sessuale resta, ma no teorie gender e indottrinamenti” - Le opposizioni accusano il Governo di voler vietare l'educazione sessuale a scuola. Riporta dire.it
Educazione sessuo-affettiva vietata alle scuole medie: il ddl Valditara è una sconfitta per tutti (non solo per le donne) - L'emendamento al ddl Valditara, approvato in Commissione Cultura, segna un arretramento nei confronti dell'educazione sessuo- Si legge su greenme.it